domenica 25 ottobre 2015

Romantico Autunno


Le ispirazioni d' autunno continuano.
 La mia idea, un quadro fuoriporta
romantico e dall' aria retrò...
 ... due ombrellini a crochet
 appoggiati uno all' altro e pieni di foglie,
 due piccole composizioni
con elementi naturali e di recupero,
il tutto su una base in compensato.



Vi spiego nel dettaglio come l' ho realizzato.


I materiali che occorrono: tavola in compensato,
cartoncino ondulato, carta stampata tipo lettera,
foglie secche, rametti sottili, nastrini e ritagli di pizzo,
perline, gusci di ghianda, bottone e cotone per crochet.


Ho dipinto la tavola (22cm per 29cm), con acrilico bianco,
 ho incollato il cartoncino ondulato (19cm x 24cm)
e poi sopra la carta con stampa tipo lettera (17cm x 22cm).


Ho realizzato due ombrellini a crochet seguendo
 questo schema trovato su Pinterest
senza realizzare la punta ed il manico che ho
sostituito con rametti naturali.


Ho posizionato ed incollato ombrellini e manici
con alcuni punti di colla, lasciando libera
la parte superiore degli ombrellini.


Ho realizzato una composizione con foglie
e materiali di recupero e su di un cartoncino
ritagliato come nella foto,
ho stampato la scritta Autunno.
La composizione naturalmente
si può realizzare a proprio gusto
e con i materiali che si hanno a disposizione.


Ho inserito alcune piccole foglie
all' interno degli ombrellini e
decorato l' angolo inferiore
con una ulteriore piccola composizione.
Un cordoncino lavorato
a catenella per appenderlo
ed il fuoriporta è finito.


Molto chic e delicato,
per decorare con eleganza una parete o
per dare il benvenuto agli ospiti
appeso al portone di casa.


Vi lascio alle foto
sperando vi siano d' ispirazione...










...un caro saluto, a presto!




Con questo post partecipo:

http://www.kreattivablog.com/2015/09/20-progetti-creativi-autunnali-diy.html
 

giovedì 8 ottobre 2015

Autumn Inspirations


Dalle tag botaniche ai profumi del bosco
 il passo è breve...continuo
con i miei piccoli lavori ispirati alla natura.
 In questo post vorrei mostrarvi
 come ho realizzato dei piccoli funghi
che ho poi utilizzato per delle
composizioni decorative autunnali.






I materiali sono semplici e facilmente reperibili.

Occorrente:
Legnetti di mare
Carta da cucina 
Carta decorata e pagine di vecchio libro
Juta e gusci di ghiande
Colla a caldo e vinilica
Filo di cotone per crochet


1 - I materiali per realizzare i funghi
ricoperti di carta, di juta e con gusci di ghiande.
2 - Ho iniziato a creare il fungo appallottolando
 il foglio di carta da cucina, modellandolo poi
per ottenere la forma del cappello, come nella foto.
Non è difficile, la carta molto morbida
prenderà facilmente la forma desiderata.
Per variare la misura ci si può regolare
aumentando o diminuendo la quantità di carta da utilizzare.
3 - Ho strappato in piccoli pezzi la pagina del libro
e li ho incollati su tutto il cappello con abbondante colla vinilica
facendo attenzione a non lasciare spazi scoperti.


4 - Ho aggiustato ancora un pò la forma e passato
 i bordi con acrilico marrone.
5 - Infine ho posizionato, con la colla a caldo,
 il legnetto scelto come gambo.
6 - Per  realizzare i piccoli funghi  ho
 semplicemente incollato un legnetto
molto sottile all' interno di un guscio di ghianda.
 

7 - Per  il fungo di juta ho ricoperto con abbondante
 colla vinilica il cappello di carta da cucina.
8 - L' ho rivestito con un cerchio di juta su cui ho praticato
dei piccoli tagli lungo il bordo, perchè seguisse meglio la forma.
9 -Ho poi ripiegato la juta verso il centro sempre incollando
con abbondante colla, facendo ben aderire la juta
 e ho incollato il gambo.


Questo il risultato finale, semplice e rustico
 ma le varianti con lo stesso
procedimento di base possono essere tante.
Si potrebbe usare una stoffa al posto della juta,
   dipingere quello con la carta o dare
 al cappello una forma diversa
per ottenere varie tipologie di funghi.

Nelle foto che seguono vi mostro come li ho utilizzati.
Sicuramente, come avete già visto,
non ne ho fatto un delizioso risotto... 


...ma con l' aggiunta di altri "ingredienti" naturali,
che in questo periodo si trovano facilmente,
piccole pigne, bacche, foglie secche,
ho realizzato queste piccole composizioni.



Su basi di legno e aggiungendo del muschio secco,
ho cercato di ricreare piccoli "angoli di sottobosco."


Ho rifinito il lavoro con ritagli di stoffa, bottoncini e corda.


La base della composizione nella foto sopra
è un pezzo di legno ovale
che ho trovato, come al solito, sulla spiaggia,
il mio "negozio naturale" di fiducia!



 Un' altra idea è questa composizione mignon
con piccoli funghi a crochet,
 ideale anche come segnaposto per una tavola autunnale.
 Ho realizzato i cappelli con la carta di libro e
ho poi dipinto solo la parte superiore
 con colore acrilico bianco. Li ho rivestiti 
  con un piccolo lavoro all' uncinetto.
 Lo schema del crochet lo trovate
 su questo originalissimo blog finlandese, Oma koppa.



Concludo ringraziandovi della visita,
 un bacione, a presto!



Con questo post partecipo:

logo raccolta autunno