Visualizzazione post con etichetta Cuori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cuori. Mostra tutti i post

venerdì 16 giugno 2017

Shabby Chic Wedding Favor


Una bomboniera Shabby Chic...
...un nuovo progetto per un post particolare
inserito in una bellissima iniziativa...


..."Fioriscono le idee",
proposta da Rosa Forino che ha coordinato
 il team delle TopBloggerKreattive in un lavoro speciale.
   Il team è formato da 17 Blogger divise in 4 gruppi.
Il tema dell' iniziativa è "Bomboniere".
Ogni gruppo ha sviluppato questo tema a suo modo
cercando di proporre nei propri post, oltre
ad un progetto creativo,
anche suggerimenti e consigli.



 Insieme a Barbara, Rosa, Elisabetta ed Emanuela,
le bravissime creative del mio gruppo,
dopo un periodo di progettazione,
abbiamo deciso di sviluppare il tema "Bomboniere"
partendo da una forma a cuore uguale per tutte.
Abbiamo poi stabilito di realizzare i nostri progetti
ognuna con uno stile diverso per accompagnarti,
 partendo dalla nostra bomboniera,
 nella scelta dello stile per il tuo matrimonio.

L' iniziativa è già partita due giorni fa
sul Blog Kreattiva nel post
"Una bomboniera per 5 stili di matrimonio"
con un' anteprima dei nostri progetti creativi
e degli argomenti trattati.

Il mio progetto è una bomboniera in legno in stile Shabby Chic...
...se sogni un matrimonio romantico,
dall' atmosfera elegante, delicata e un po' retrò
questo è lo stile perfetto per te.
Ti aiuto a realizzarla con il tutorial che segue.

Materiali occorrenti:



- Tavola di legno di abete
- Seghetto elettrico, carta abrasiva
- Colori acrilico bianco avorio e tortora
- Pennello medio e pennello piccolo piatto
- Vernice di finitura opaca e colla universale
- Nastrino di raso color bianco avorio
- Nastro di pizzo rosa antico
Filo di cotone per crochet sottile color avorio
- Uncinetto n. 1.00
- Mezze perle piccole
- Quadrato di tulle color avorio e confetti
- Spago e gancetto filettato


Template Cuore Vai al pdf 



1 - Stampa il template dopo averlo scaricato, ritaglialo
e disegnalo con una matita sulla tavola di legno.
2 - Taglia la forma con l' aiuto di un seghetto elettrico e con la carta
abrasiva carteggia tutta la superficie del cuore
soprattutto lungo i bordi per renderli lisci e ben arrotondati.
3 - Dipingi il cuore con due mani di colore acrilico
 bianco avorio e lascia asciugare.
4 - A questo punto dovrai anticare il cuore.
 Con il pennello piccolo, appena sporco di color tortora,
passa i bordi del cuore, a piccoli tratti e
con movimenti orizzontali sfumando il colore
fino ad ottenere un effetto anticato.
Rifinisci con una mano di finitura opaca.


Realizza a crochet 2 fiori piccoli a cinque petali
e 3 fiori grandi a otto petali seguendo gli schemi.




5 -Ferma con piccoli punti di colla la striscia
di pizzo come nella foto e taglia l' eccesso
sui bordi seguendo la forma del cuore.
6 - Realizza un piccolo fiocco doppio con il nastrino di raso.
Incolla ora sull' estremità destra il fiore più piccolo e
 la mezza perlina al centro del fiore.
Posiziona il fiocco  incollandolo accanto al fiore.
7 - Ora incolla sopra al fiocco un fiore grande.
8 - Continua cosi seguendo il centro del pizzo
formando una fascia di fiori come nella foto.
Tre fiori grandi al centro e due piccoli ai lati.
Posiziona l' anellino filettato ed il filo di spago
che servirà per appendere il cuore.

Con un quadrato di tulle realizza un piccolo sacchetto
per contenere i confetti. Chiudi il sacchetto con un cordino
di spago o un nastrino di raso e decora con un fiore a crochet.
Potrai unire il sacchettino al cuore legandolo all'anello
filettato o unendolo al cordino di spago.




La bomboniera è completa...se vorrai
potrai realizzare con la stessa decorazione
anche le partecipazioni.



Taglia un cartoncino panna o bianco lungo 30cm e alto 12cm.
Piegalo a metà e decoralo con la fascia di pizzo, fiocco e fiori a crochet.
Inserisci incollandoli due piccoli rettangoli di carta invecchiata,
dove potrai stampare i nomi degli sposi e la data del matrimonio.



La forma a cuore, i colori tenui e la delicatezza
 del pizzo e dei fiori a crochet la rendono molto romantica...
...sarà un gradito ricordo per i tuoi ospiti.



Naturalmente, scegliendo tra le tonalità pastello,
potrai realizzare i cuori anche in altri colori...



... li ho realizzati anche in bianco e rosa antico.
 


Spero che questo mio progetto ti sia piaciuto.
Queste potrebbero essere le tue bomboniere
handmade per un matrimonio Shabby Chic,
adesso andiamo insieme a scoprire
questo incantevole stile.


Il termine  Shabby Chic
letteralmente significa "trasandato elegante",
 ma in realtà è uno stile decisamente molto curato!

 Per un matrimonio in questo stile davvero raffinato, è importante
creare un' atmosfera elegante e solo all'apparenza "trasandata",
senza mai perdere di vista il buon gusto e curando al massimo i dettagli.


( Foto)
Il colore per eccellenza è il bianco in tutte le sue sfumature,
perfetti anche il color avorio, il beige, il grigio abbinati a delicati colori pastello.
 I materiali caratteristici sono il legno antico dall' aria vissuta, il ferro battuto,
lo zinco e le porcellane vintage. Protagonisti sono anche i tessuti naturali
come il lino e il cotone abbinati al pizzo e ai ricami.


( Foto1 - Foto2 - Foto3 )
Elementi tipici per le decorazioni sono le gabbiette vintage,
le cassette di legno,  i candelabri, i vecchi libri,  i bauli e le valigie d' epoca.
Non possono mancare per un matrimonio in perfetto stile
 i fiori dai toni delicati come rose peonie, lavanda ed ortensie,
i grandi lampadari, divani e vecchie poltrone.
Tanti sono gli elementi per creare la giusta ambientazione
che se miscelati con armonia e buon gusto, regaleranno
 al tuo giorno speciale un' atmosfera retrò
 davvero unica, delicata e poetica, sospesa nel tempo.


( Foto1 - Foto2 - Foto3)
La location ideale è un casale con un grande giardino
dove poter allestire oltre ai tavoli, anche piccoli angoli relax
con vecchie poltrone e piccoli oggetti d' arredo.
E' perfetto in giardino anche un angolo  per Photo Booth
magari realizzato riciclando vecchie porte da usare come sfondo,
  decorate con elementi naturali e oggetti vintage.


( Foto1 - Foto2 - Foto3 )
Per la tavola sono perfetti i tessuti naturali come tovaglie
in lino bianco con runner in pizzo, juta o tulle.
 Non possono mancare le porcellane vintage, oggetti riciclati
come piccole cornici, gabbiette e candelabri
e soprattutto, immancabili, i fiori dai toni delicati da 
 inserire in piccoli barattoli di vetro di riciclo, decorati
con nastrini di pizzo o stoffa... sono perfetti anche come portacandele.


( Foto1 - Foto2 - Foto3 )
 Decorazione floreale anche per la torta nuziale,
candida ed elegante, in perfetto stile Shabby Chic, 
è la vera protagonista del tavolo dei dolci.


( Foto1 - Foto2 - Foto3 )
In un evento shabby chic gli addobbi vintage e le decorazioni floreali
hanno un ruolo fondamentale per creare un ambietazione
elegante ed accogliente, in un perfetto stile campagna inglese.
 I fiori sono un dettaglio romantico anche per i capelli della sposa.

( Foto1 - Foto2 - Foto3 )
Sono ideali, per decorare, anche i vecchi libri, deliziosi come segnatavolo.
Non può mancare il tableau de mariage in stile shabby chic,
tantissime le varianti... da realizzare con vecchie cornici in legno
o con lavagne, con gabbiette vintage o con vecchie finestre.


( Foto1 - Foto2 )
Infine l'abito della sposa Shabby Chic è un abito classico,
 bianco o avorio, morbido, romantico, impreziosito da merletti e pizzi,
 e il bouquet è raffinato e dai toni delicati.



Concludo qui sperando che la mia bomboniera ti sia piaciuta
e che il post ti sia d' ispirazione per la scelta
dello stile del tuo matrimonio.

Elisabetta, Barbara, Rosa ed Emanuela ti aspettano
 con i loro bellissimi progetti in altri stili e tanti suggerimenti e proposte!

BimBumBeta               Stile Country Folk
Speedy Creativa      Stile Provenzale
Kreattiva               Stile Giovanile
My Little Inspirations            Stile Rustico Romantico

martedì 14 febbraio 2017

Valentine's Day


Piccoli cuori
lavorati a crochet,
bottigliette di vetro riciclate
e dipinte con colori acrilici
dai toni pastello...


 ...pagine di vecchi libri,
qualche nastrino di pizzo e
mazzetti di lavanda essiccata.


 Questo lo schema del cuore.

 



L' ho inamidato con una soluzione
di colla vinilica ed acqua in parti uguali
ed incollato ad uno stelo di lavanda.

 

 Una decorazione handmade e Shabby Chic
per una romantica tavola di San Valentino o
per ogni altra dolce occasione.

 

Buon San Valentino!

sabato 20 febbraio 2016

Shabby Spring


Ancora un' idea di decorazione da realizzare
 con le roselline di carta.



 Dopo la scatola, questa volta decorano
 un cuore in legno ricavato da una vecchia tavola.
Un legno secco e molto usurato,
leggerissimo nonostante l' apparenza,
che ho rifinito in modo semplice,
con la tradizionale tecnica shabby.



Con una sagoma di cartoncino ho riportato
 il disegno del cuore sulla tavola,
e tagliato con un seghetto elettrico.
Ho poi passato i bordi con la cera di una candela
e dipinto con colore acrilico panna.
Prima che asciugasse completamente
ho carteggiato i bordi per far uscire il colore del legno.
Ho voluto lasciarlo molto naturale e grezzo,
senza troppe rifiniture per poi ingentilirlo
con una piccola composizione di rose, foglie di carta e spago.
 Il tutorial delle roselline lo trovate qui.

 

Una piccola idea decorativa
 handmade, romantica e shabby...
per la casa o da regalare,
 che anticipa i colori e la dolcezza
della primavera ormai vicina.











E' tutto...spero vi piaccia!
Buon fine settimana,
 a presto!



mercoledì 10 febbraio 2016

S. Valentino Packaging & Card


Molte le idee nel Web per
riciclare i barattoli di vetro.
Una di quelle che preferisco
è il riutilizzo per il packaging.



Vorrei mostrarvi la mia idea
semplice e veloce per personalizzare,
con poco, un barattolo e trasformarlo
in un delizioso contenitore per cioccolatini.
 Un dolce regalo di San Valentino,
accompagnato da una card...


...decorata con una piccola e romantica bustina in juta.


I cuori, ovviamente, non possono mancare,
 ne ho realizzati due a crochet in rafia rossa,
ma è possibile utilizzare anche lana o cotone.
Vi spiego come ho fatto.

Occorrente:

Barattolo di vetro con coperchio, colla vinilica, juta,
bustina di carta, rafia rossa, uncinetto, cartoncino bianco,
spago, carta decorata vintage, cordoncino bicolore.

Iniziare ricoprendo totalmente il tappo con lo spago
incollandolo con colla vinilica partendo dal centro.



Usare la bustina di carta aperta per disegnare
la sagoma sulla juta, ritagliare ed incollare la bustina.



Realizzare i due cuori come da schema,
per il più grande,
lavorare con filo ed uncinetto più grossi.


 Per decorare il barattolo ho aggiunto un cuore
 ritagliato su carta vintage e legato con spago
il cuore a crochet sul lato.
Ho riempito di cioccolatini.



Ho incollato il cuore più piccolo al centro
della bustina in juta e rifinito con un bottoncino.
Potrete utilizzare la bustina da sola o
come decorazione per una card.



Per la card ho piegato il cartoncino bianco
e rifinito con il cordoncino bicolore.
Ho incollato una piccola molletta di legno
a cui ho appeso la bustina di juta.







 Un' idea semplice per un piccolo dolce regalo,
spero vi sia d' ispirazione!

 

Vi auguro un felice San Valentino!!
Grazie infinite della visita, a presto.